Alleanza Contro il Cancro

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la rete di ricerca oncologica nazionale fondata nel 2002 dal Ministero della Salute con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica e organizzativa nella lotta contro i tumori

A cura del Dott. Paolo De Paoli

Direttore Generale Alleanza Contro il Cancro

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la rete di ricerca oncologica nazionale fondata nel 2002 dal Ministero della Salute con l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica e organizzativa nella lotta contro i tumori. La sua missione principale è quella di trasferire i risultati della ricerca di base nella pratica clinica, migliorando così l’assistenza e la cura dei pazienti oncologici in tutto il Paese. Aderiscono ad ACC in qualità di Soci 27 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), l’Istituto Superiore di Sanità, Fondazione CNAO, INFN, Fondazione Politecnico di Milano, Aimac e Italian Sarcoma Group. La Rete è attivamente coinvolta in progetti di ricerca e sviluppo, con un focus su tre aree principali: ricerca oncologica, diagnosi e terapia dei tumori, e istruzione in oncologia, di cui forniamo un elenco parziale.

 

Principali Progetti nazionali

GerSom – Nell’ambito del programma di Oncologia Personalizzata promosso dal Ministero della Salute e attuato da Alleanza Contro il Cancro (ACC), è stato avviato il progetto GerSom, studio multicentrico che annovera 17 Irccs partecipanti e si pone come obiettivo dimostrare la fattibilità di un percorso diagnostico congiunto, al momento della diagnosi di tumore, per la identificazione dei geni alterati in alcuni tipi di tumori e  nella linea germinale, cioè nel proprio DNA , in modo da associare anche un percorso di prevenzione specifica.

CAR-T – Si concentra sull’aumento dell’efficacia e della sicurezza delle terapie CAR-T, che modificano le cellule immunitarie per combattere il cancro . L’obiettivo è rendere queste terapie più accessibili e applicabili a vari tipi di tumori.Il progetto è in una fase ancora precoce, con applicazioni limitate alla clinica.

Health Big Data – Raccoglie dati omici, clinici e di imaging attraverso una rete composta da 51 IRCCS, per analizzare e migliorare le cure oncologiche. Al termine del progetto tutti gli IRCCS del Ministero avranno una via preferenziale di conservazione e scambio di dati di ricerca importanti per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori.

 

ACC, inoltre, è coinvolta in vari numerosi progetti europei e italiani altamente significativi, mirati a migliorare la ricerca e le cure oncologiche.

Transcan-3 – Questo progetto promuove e finanzia la ricerca traslazionale tra partner europei, facilitando la collaborazione e lo scambio di conoscenze nel campo dell’oncologia.

OncNGS Si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative per fornire test di sequenziamento di nuova generazione (NGS) a tutti i pazienti con tumori, migliorando così la diagnosi e il trattamento.

Progetto One Million Genomes – Il 10 Aprile 2018, durante il Digital Day 2, è stata firmata l’iniziativa sulla condivisione dei dati genomici nell’UE. Questa iniziativa rappresenta l’impegno di 24 paesi dell’UE, del Regno Unito e della Norvegia a garantire l’accesso transfrontaliero a un milione di genomi sequenziati entro il 2022. L’obiettivo di questa cooperazione è il raggiungimento di una coorte di almeno 1 milione di genomi (1+Million Genomes), collegati ai dati clinici e fenotipici, per avere una scala sufficiente di dati genomici al fine di migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Ciò richiede la necessità di stabilire meccanismi attraverso i quali accedere a database condivisi, contenenti genomi sequenziati in tutta Europa, con un solido modello di governance e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy dei dati. L’iniziativa si concentra in particolare sul cancro, sulle malattie rare e sulla prevenzione di malattie comuni.  Alleanza Contro il Cancro è entrata fin da subito  a far parte del progetto, ottenendo un ruolo di leadership nel gruppo di lavoro (WG) sul Cancro.

UNCAN.eu – Il progetto europeo 4.UNCAN.eu nasce dall’intersezione  dei piani di implementazione dei due programmi dell’Unione Europea Europe’s Beating Cancer Plan e Horizon Europe Mission on Cancer, nei quali viene presentato come “flagshipinitiative”. In particolare l’iniziativa risponde all’esigenza di comprendere più a fondo i  meccanismi meno conosciuti del cancro, da cui l’acronimo “UNCAN” – “UNderstand CANcer”. Iniziato il 1 settembre 2022, il progetto si è concluso il 30 novembre 2023 con la stesura di un piano d’azione per realizzare una piattaforma europea federata che consenta la condivisione di dati di alta qualità provenienti dalla ricerca sul cancro, al fine di promuovere un notevole avanzamento delle conoscenze a beneficio dei pazienti.

ACC ha avuto un ruolo strategico in due obiettivi chiave del progetto:

1. come leader di progetto nel disegnare la governance e il modello di sostenibilità economica della futura organizzazione;

2. come co-leader nell’identificare le sfide prioritarie della ricerca oncologica che necessitano di essere affrontate con una sinergia sovranazionale.

Il modello di governance proposto da ACC è stato concepito per garantire la rappresentanza ed il monitoraggio dei Nodi Nazionali che parteciperanno alla piattaforma federata. Inoltre, esperti in ambito oncologico e computazionale e rappresentanti qualificati di pazienti avranno un ruolo strategico come membri di uno Strategic Scientific Board. Lo Stakeholder Forum invece garantirà il coinvolgimento di tutti gli stakeholders: non solo i Nodi Nazionali, ma anche pazienti e cittadini europei, infrastrutture di ricerca europee, network di ricerca, enti finanziatori nazionali.

IDEA4RC – Questo progetto si propone di costruire un ecosistema di dati sui tumori rari, raccogliendo informazioni da diverse fonti per migliorare la ricerca e l’assistenza ai pazienti.

 

ACC, inoltre, è attivamente coinvolta nel Piano Europeo per la Lotta contro il Cancro che mira a rafforzare le politiche sanitarie attraverso una maggiore comprensione dei fattori di rischio e la condivisione di dati. Questo coinvolgimento si realizza con la partecipazione ad alcune iniziative finanziate dalla Commissione Europea, che riportiamo di seguito.

Progetto CraNE – CraNE è una joint action in risposta alla quinta iniziativa faro dello Europe’s Beating Cancer Plan (EBCP), che prevede che la Commissione Europea stabilisca entro il 2025 una rete europea che colleghi tutti i Comprehensive Cancer Centres (CCCs) , cioè quei centri nei quali coesistono cura, ricerca e formazione di alto livello integrate tra di loro, in ogni stato membro e paesi associati in Europa. Il progetto ha avuto inizio il 1° ottobre 2022 ed è finito 30 settembre 2024. ACC è competent authority per l’Italia e ricopre il ruolo di leader del work package 5, la cui responsabilità è quella di definire tutti gli aspetti necessari per la creazione della rete europea di CCCs.

Progetto EUNetCCC – Questo progetto rappresenta la continuazione di CraNe, ed è iniziato ad ottobre 2024. Comprende partecipanti di tutti gli stati membri della Unione Europea e di 4 membri associati. Si tratta del più grande progetto comune (Joint Action) sul cancro e  ha l’obiettivo di creare entro il 2025 un Network di Comprehensive Cancer Centers a livello europeo, mettendo insieme le risorse in ambito di ricerca traslazionale, ricerca clinica e formazione dei ricercatori e dei clinici appartenenti ai centri sul cancro. Vuole anche sviluppare in modo prioritario l’oncologia in quei stati membri che per le loro dimensioni ridotte o per la ridotta disponibilità di risorse non sono in grado di offrire servizi ed attività ai pazienti oncologici in linea con quelle delle nazioni europee di livello medio-alto.

 

Comunicazione

Alleanza Contro il Cancro è attivamente coinvolta nella comunicazione a vari livelli delle proprie attività. Sono numerose le articolazioni che fanno capo alla Comunicazione: organizzazione o co-organizzazione di eventi come il congresso Nazionale, gestione e aggiornamento del sito internet (e sue eventuali implementazioni), gestione e aggiornamento dei social media, produzione di contenuti multimediali e, da quest’anno, anche l’auto produzione di una newsletter bimestrale.

Annual Meeting ACC 2024 – Reggio Emilia 28-30 novembre – La nona edizione dell’AM di Rete si è svolta, nel 2024, a Reggio Emilia (28-30/11). Particolarmente importante il ruolo della Comunicazione – al di là dei suoi compiti tradizionali – poiché coinvolta anche in ambiti di natura organizzativo/amministrativi usualmente di pertinenza dell’IRCCS organizzatore (nel 2024 erano 4 ragione per la quale è stato stabilito fosse ACC il dominus di tutte le operazioni diversamente da quel che è sempre avvenuto in precedenza ed avverrà anche nel 2025 col Meeting di Verona). Il convegno si è svolto al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia con il tradizionale tema centrale Nuove Tecnologie e Strategie per Combattere il Cancro. Il congresso ha offerto tre intense giornate di presentazioni, sessioni scientifiche e discussioni strategiche.

L’edizione 2024 è stata co-organizzata dagli istituti IRCCS della Regione Emilia-Romagna aderenti ad ACC – l’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e l’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, oltre all’IRST IRCCS di Meldola. Focus su temi traslazionali innovativi e di grande attualità. Tra i punti salienti, le discussioni hanno riguardato i nuovi concetti di plasticità tumorale, la genomica nella storia naturale dei tumori, l’ecosistema tumorale, con particolare attenzione alle forme più rare e meno studiate, nonché le ultime novità nei tumori ereditari e rari. Le sessioni specifiche sono state dedicate ai nuovi approcci terapeutici, allo stato dell’arte delle terapie cellulari e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e dei big data nella ricerca oncologica. Tra gli interventi-chiave quelli del professor Andrea Ballabio e del professor Alberto Mantovani, che hanno approfondito rispettivamente il ruolo dei segnali TFEB-mTORC1 nei tumori ereditari e l’immunità innata nei contesti oncologici. Come di consueto la partecipazione al congresso era aperta a ricercatori, clinici e rappresentanti dell’industria farmaceutica e tecnologica, con l’obiettivo di favorire il trasferimento delle conoscenze dai laboratori alla pratica clinica.

Newsletter – Su proposta della Comunicazione, che ne ha in seguito e sempre impostato autonomamente il timone degli argomenti, redatto i testi, impaginato le varie sezioni sulla piattaforma Mailchimp e distribuito il prodotto finale alle varie mailing list ACC – circa 2mila indirizzi – è attiva da quest’anno un’apprezzata Newsletter bimestrale (nel 2024 è stato prodotto un numero in più monotematico per raccontare gli highlights dell’Annual Meeting di Reggio Emilia). La newsletter svolge un ruolo cruciale come strumento di comunicazione integrata, fungendo da ponte tra i diversi attori del sistema.

Raccogliendo e distribuendo le ultime novità provenienti dagli IRCCS associati, crea un flusso informativo costante che mantiene tutta la community – dai medici ai ricercatori, fino ai vari portatori di interesse – aggiornata sugli sviluppi più recenti nel campo oncologico. Questo canale di comunicazione periodico permette di valorizzare le eccellenze e le best practice sviluppate all’interno della Rete, facilitando la condivisione di protocolli innovativi e risultati significativi della ricerca. La cadenza bimestrale è stata scelta strategicamente per garantire contenuti sempre attuali e rilevanti, senza sovraccaricare i destinatari di informazioni.

La newsletter contribuisce inoltre a rafforzare il senso di appartenenza alla community della Rete Oncologica Nazionale. Attraverso aggiornamenti regolari sulle attività della Rete, progetti in corso e obiettivi raggiunti, questo strumento alimenta un dialogo continuo tra tutti i membri, promuovendo la collaborazione e lo scambio di conoscenze. Dal punto di vista organizzativo, la newsletter rappresenta anche un efficace strumento di governance, permettendo alla direzione della Rete di mantenere un contatto diretto e costante con tutti gli stakeholder. La scelta di includere sia informazioni istituzionali che aggiornamenti provenienti dagli IRCCS riflette una visione strategica orientata all’integrazione e alla valorizzazione dell’intero sistema. Questo approccio permette di dare visibilità alle eccellenze territoriali e al contempo di mantenere una visione d’insieme coerente con gli obiettivi nazionali della Rete.

Social – Significativa, come sempre in questi anni, la presenza di ACC sui social (YT, FB, TW e LKD). I profili vengono aggiornati quotidianamente dal Responsabile della Comunicazione, che si occupa anche delle interlocuzioni con i followers. Vale la pena sottolineare la performance nel 2024 della piattaforma Linkedin dove il numero degli iscritti è passato da 2.000 circa a 2.400 circa senza interventi di natura patrimoniale (nel 2023 erano 1300). La Comunicazione, oltre a occuparsi dei social sotto il profilo della produzione, dell’aggiornamento e della pubblicazione di contenuti mirati, si è anche impegnata in iniziative correlate alla ricerca di personale. In questo ambito ha promosso l’utilizzo dei social come strumento di supporto al recruitment, attraverso la pubblicazione di inserzioni a pagamento per la ricerca di candidati qualificati. Inoltre, si è attivata direttamente per la stipula di un accordo con Umana S.p.A., una società di recruitment specializzata.

Sito internet ACC e altri siti – La Comunicazione si è occupata dell’aggiornamento costante dei contenuti del sito nelle sezioni Eventi / News / Rassegna stampa e, ove pertinente, di porzioni di contenuti scientifici e/o delle singole schede nonché dell’aggiornamento dell’area riservata del sito e della sezione Bandi e Gare, dove sono stati caricati circa 280 documenti.

Videoclip autoprodotte su attività – ACC È regolarmente proseguita l’attività di aggiornamento, sempre in video e sempre girata e post-prodotta dalla Comunicazione ACC, dei principali eventi-progetti della Rete. Di seguito l’elenco delle iniziative concluse:

  • Dati e Privacy > Intervista a Giusella Finocchiaro in occasione dell’incontro con i DS di ACC.
  • Genomica > Progetto Accord, operativo il ponte digitale tra ricerca di base e pratica clinica.
  • Annual Meeting > Plasticità tumorale, IA e prevenzione: il contributo di ACC e IRCCS E-R.