Belpasso, convegno “Conosciamo i tumori ginecologici. Tra prevenzione e corretti stili di vita”

Belpasso, convegno “Conosciamo i tumori ginecologici. Tra prevenzione e corretti stili di vita”

Immagine 1 di 9

L’incontro si è svolto nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio 2025 nel salone consiliare del Comune di Belpasso, su iniziativa del Comune, della LILT Catania e dell’ACTO Sicilia

“Conosciamo i tumori ginecologici. Tra prevenzione e corretti stili di vita”, questo il titolo del convegno, che si è svolto nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio 2025 nel salone consiliare del Comune di Belpasso, su iniziativa del Comune di Belpasso, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Metropolitana di Catania, delegazione di Belpasso), e dell’ACTO Sicilia (Alleanza contro il Tumore Ovarico).

A fare gli onori di casa, l’assessore alla Sanità e alle Pari opportunità Mariagrazia Motta. L’incontro, moderato dalla giornalista Aurora Lipera, ha visto l’introduzione iniziale di Gino Asero (responsabile della delegazione belpassese della LILT) e dell’avvocato Annamaria Motta (Presidente ACTO Sicilia), alla quale sono seguite le relazioni della dott.ssa Carmela Agnello (medico ginecologa e vicepresidente della LILT etnea) e della dottoressa Simona Cantagallo (nutrizionista).

L’argomento è stato particolarmente apprezzato dal pubblico, prevalentemente femminile, soprattutto per i risvolti pratici su come affrontare le patologie oncologiche, purtroppo in aumento con un’incidenza maggiore sulla popolazione giovanile. Particolarmente toccante la testimonianza della presidente ACTO, Anna Maria Motta, sulla sua esperienza che le ha cambiato la vita.

La dottoressa Carmela Agnello ha evidenziato l’importanza dello screening e del vaccino, la cui adesione in Sicilia è particolarmente bassa, sottolineando come la somministrazione delle tre dosi sia fondamentale nell’età dei 14 anni. La dottoressa Simona Cantagallo si è soffermata su un tema pratico, la lettura delle etichette dei prodotti quando si fa la spesa, per poi fornire informazioni utilissime sulla preparazione dei cibi in cucina e concludendo su come la dieta mediterranea sia già “un’alimentazione terapeutica”.